Scopri il Pilates:
rafforza il corpo, migliora la postura e trova il tuo equilibrio con i nostri corsi pensati per ogni livello
LA STORIA
Joseph Pilates nacque in Germania nel 1880, la sua infanzia fu caratterizzata da una salute cagionevole a causa della sua gracile struttura fisica. Figlio di un ginnasta e madre naturopata si interessò fin dall’infanzia alla cura del proprio corpo.
Iniziò sperimentando su se stesso forme di ginnastica di varia estrazione come le arti marziali, lo yoga, la ginnastica acrobatica e movimenti dettati dall’osservazione degli animali. Maturando divenne esperto culturista, ginnasta tuffatore e sciatore. Grazie alla sua esperienza iniziò ad elaborare una propria filosofia del movimento.
A inizio ‘900, passa un periodo in Inghilterra dove lavora come pugile professionista e istruttore di autodifesa. Durante la prima guerra mondiale Pilates servì l’esercito di sua maestà in qualità di infermiere e preparatore atletico; fu in questo periodo che organizzò un allenamento incentrato sui principi del body building e della salute. Il suo metodo non tardò a farsi conoscere, in quanto, in seguito, una terribile epidemia decimò molti soldati: solo gli uomini sotto il suo programma sembravano immuni a tale flagello.
A fine conflitto fu destinato alla riabilitazione dei soldati reduci dalla guerra. Vista la gravità delle lesioni riportate dai militari e l’impossibilità di quest’ultimi di alzarsi dalle brande, iniziò a studiare degli attrezzi che potessero essere usati direttamente dal letto. Diede vita a quella che poi diventerà l’Universal Reformer. Con questo sistema permise ai degenti di potersi allenare, tonificando e fortificando le varie parti del corpo. La sua professionalità lo riportò in patria dove riprese il suo lavoro di istruttore di fisica alle reclute del corpo di polizia. In questo periodo conobbe Rudolph von Laban ideatore della scuola Labanotation, conquistato dagli esercizi di Pilates decise di incorporare questo tipo di lavoro come preparazione fisica per i propri ballerini, da quel momento il metodo Pilates divenne un punto di riferimento per l’allenamento base dei ballerini, sodalizio che dura tutt’oggi.
Nel 1925 si trasferì con la moglie a New York dove insieme aprirono il primo studio di Pilates, qui iniziò a codificare la sua tecnica incentrata soprattutto sul Mat Work, cioè una serie di esercizi a corpo libero da eseguire su un materassino. Da qui nasce il suo libro “Contrology” coordinazione completa di corpo, mente, spirito. Durante questo periodo Pilates creò e perfezionò diversi attrezzi, il Rehabilitation Table, la Chair, la Spine Corrector, l’Universal Reformer e altri piccoli attrezzi che si utilizzano nel Mat Work.
Pilates muore nel 1967 all’età di 87 anni probabilmente a causa delle lesioni riportate in seguito ad un incendio nel suo studio dove si gettò tra le fiamme nella speranza di salvare i suoi macchinari.
Il Pilates è un metodo che racchiude degli esercizi atti a coniugare il corpo con la mente, questa fusione permette di correggere gli squilibri muscolari, migliorare la postura e tonificare il corpo.
Gli esercizi Pilates sono una serie di esercizi organizzati in sequenza: ognuno di essi è collegato al successivo, per rafforzare il corpo e aumentare la consapevolezza della mente. Tutti i movimenti devono essere seguiti con controllo e precisione per il raggiungimento della forma perfetta.
Il Mat Work eseguito a terra su di un materassino è suddiviso in vari livelli, base, intermedio e avanzato. La differenza dei livelli serve per rendere più graduale il lavoro e per mantenere fede agli insegnamenti di Pilates, il quale diceva: “ è la mente che costruisce il corpo” e “ la cosa più importante non è ciò che stai facendo, ma come lo fai”.
L’obiettivo principale è il rafforzamento del Core o Powehouse, posto nell’area compresa tra lo sterno e le anche.
Quando il “Core” non è abbastanza forte, al tronco manca la stabilità, pregiudicando la postura, ottenere un buon “core” vuol dire principalmente avere un buon equilibrio.
La pratica regolare corretta permette di ottenere:
- Muscolatura addominale più forte
- Miglioramento della postura
- Maggiore mobilità e flessibilità articolare
- Aumento della resistenza muscolare
- Maggior equilibrio, concentrazione e coordinazione
- Consapevolezza mente-corpo
- Aumento dell’energia
I principi basilari del metodo Pilates sono sei:
PICCOLI ATTREZZI CHE SI POSSONO UTILIZZARE CON IL PILATES
La flessibilità del cerchio permette di eseguire certi esercizi a movimento isometrico e isotonico. Lo si può stringere tra le mani, posizionare tra le caviglie o le gambe ed è utilissimo per tonificare i muscoli
È una palla soffice di materiale plastico, di circa 20 cm di diametro, viene posizionata generalmente sotto il bacino, tra le mani o tra le ginocchia per favorire la tonificazione di tutta la muscolatura.
Di forma cilindrica, viene utilizzato per rafforzare la muscolatura, ed è un ottimo supporto per i lavori di equilibrio e di stabilizzazione
È una palla di circa 60 cm di diametro, stimola la flessibilità, la mobilità articolare e la propriocettività. Migliora la postura e i meccanismi di miglioramento dell’equilibrio.